

Il modo migliore per celebrare la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue è quello di andare a donare il sangue. Ma è fondamentale anche sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della donazione di sangue e plasma, un gesto di solidarietà che salva vite umane ma che non basta mai.
In occasione di questa giornata, che ricorre il 14 giugno, è un piacere poter intervistare la dottoressa Rosaria Bonini, direttrice della Unità Operativa Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Usl Toscana Nord Ovest e recentemente eletta come delegata regionale della Società italiana di medicina trasfusionale e immunoematologia (Simti).
In questa videointervista la dott.ssa Bonini ci racconta quali effetti ha avuto la pandemia Covid sul sistema trasfusionale, quali sono le prossime sfide per un sistema trasfusionale sostenibile e resiliente, quali sono gli strumenti necessari per incentivare la cultura della donazione tra giovani e donne e, infine, lancia un appello alle colleghe e alle professioniste della Community affinché diventino “Protagoniste” anche del valore del dono.

Intervista a Nicoletta Cerana, presidente Acto
A cura di Elisa Fornasini
Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico: alleati si vince!
È il motto che contraddistingue Acto Onlus – Alleanza contro il Tumore Ovarico, la prima rete nazionale di associazioni pazienti nella lotta contro il ‘tumore silente’.
Questo tumore molto grave e complesso, dalla difficile diagnosi, interessa circa 50mila donne in Italia e ogni anno ha circa 3mila nuove diagnosi con una percentuale di mortalità a 5 anni dalla diagnosi del 60%
L’informazione è il primo impegno come recita il “Manifesto dei bisogni e dei diritti delle pazienti” dal titolo emblematico, “Cambiare il futuro si può”, ma c’è ancora tanto da fare
Grazie a questa Alleanza nessuna donna rimarrà più indietro, come ci spiega Nicoletta Cerana, presidente Acto, impegnata anche in diversi programmi per migliorare la qualità della vita
Oggi parliamo insieme di qualità di vita, appuntamento alle ore 15.15 in diretta sulla pagina Facebook Acto

In occasione della 1ª Giornata Nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, intervistiamo Chiara Pesci, Direttrice del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Carpi e membro della Community Donne Protegoniste in Sanità.
Intervista a cura di Francesco Pagnini, giornalista