Il programma di lavoro 2021 di Protagoniste si sviluppa in due webinar su PNRR e Transizioni che sono preparatori dei tavoli di lavoro che saranno organizzati in maniera online dal 1 al 10 settembre e in forma fisico-virtuale a Bologna il 16/17 settembre. Il documento ‘La proposta di futuro’ sarà presentata in Senato a Dicembre.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
16 e 17 settembre 2021
Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
16 settembre 2021 | |
---|---|
14:00 | Accoglienza |
14:30 | Inizio lavori, Monica Calamai, coordinatrice Community Donne Protagoniste in Sanità |
15:00 | Lavori ai Tavoli
|
18:30 | Fine lavori |
17 settembre 2021 | |
---|---|
9:00 | Lavori ai tavoli |
13:00 | Pausa |
14:00 | Chiusura dei report di tavolo |
15:00 | Plenaria con presentazione dei risultati finali Relazioni delle Referenti dei tavoli |
16:00 | Dibattito |
16:30 | Fine lavori |
MISSIONE 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- Verso l’Azienda Sanitaria Digitale: infrastrutture, modelli organizzativi e nuove competenze (traditional health care system versus smart health care system) [1 settembre 2021 – 14:00-15:20]
- Dalla parte del cittadino: la comunicazione e l’accoglienza digitale [1 settembre 2021 – 15:30-16:50]
MISSIONE 2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica e MISSIONE 3 – Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Quale progettualità sanitaria per un Ospedale sicuro, ecosostenibile, smart e user friendly [1 settembre 2021 – 17:00-18:20]
- Aziende Sanitarie green: uno strumento che concorre alla sostenibilità ambientale e quindi alla salute del futuro [1 settembre 2021 – 17:00-18:20]
- scegliere una quota maggiore dei nostri acquisti sanitari del green procurement
ragionare ai tavoli con l’industria per progettare dispositivi ecologici - capire l’impatto dei nostri rifiuti ospedalieri per portare avanti azioni di riduzione e smaltirli nel modo meno impattante (relazione burocratizzazione/dematerializzazione/digitalizzazione per riduzione rifiuti cartacei)
- studiare l’edilizia sostenibile e l’efficienza energetica degli edifici e applicarla ai nostri immobili studiare modi per preservare le risorse che utilizziamo come l’acqua
- incentivare tutti gli utenti e i dipendenti alla mobilità sostenibile
- che impatto hanno le nostre attività sul suolo e sulla biodiversità? E Il cibo nelle nostre mense che impatto ha sull’ambiente?
- scegliere una quota maggiore dei nostri acquisti sanitari del green procurement
MISSIONE 4 – Istruzione e Ricerca
- Sviluppo e riconoscimento dei percorsi specialistici clinici delle professioni sanitarie [2 settembre 2021 – 14:00-15:20]
- Il ruolo della donna nella valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN [2 settembre 2021 – 15:30-16:50]
- Il percorso culturale formativo per la trasformazione digitale [2 settembre 2021 – 17:00-18:20]
MISSIONE 5 – Inclusione e coesione
- Sviluppo di un modello omogeneo nazionale finalizzato ad una più efficace integrazione dei servizi socio-sanitari [3 settembre 2021 – 14:00-15:20]
- Quali strumenti mettere in campo e rendere operativi per una piena autonomia e indipendenza della persona anziana/disabile presso la propria abitazione [3 settembre 2021 – 15:30-16:50]
- Diritto alla bellezza: riflessioni su standard e percorsi delle Strutture Residenziali per Anziani autosufficienti e non [3 settembre 2021 – 17:00-18:20]
MISSIONE 6 – Salute
- Cura della donna e del nucleo familiare: il rilancio della rete dei consultori familiari [6 settembre 2021 – 14:00-15:20]
- Il nuovo ruolo del territorio: lo sviluppo delle Case della Comunità, degli Ospedali di Comunità, il potenziamento dell’assistenza domiciliare [6 settembre 2021 – 15:30-16:50]
- La trasformazione dell’assistenza territoriale attraverso lo sviluppo della telemedicina (televisita, telemonitoraggio, telerefertazione, teleconsulto, teleassistenza, telecooperazione) [6 settembre 2021 – 17:00-18:20]
- Riformulare la Rete delle Cure Palliative e del fine vita [7 settembre 2021 – 14:00-15:20]
- Tavolo 15. Lo sviluppo dei servizi per l’infanzia: dalla pediatra di libera scelta alla rete specialistica fino alla pediatria comunità [7 settembre 2021 – 15:30-16:50]
- Il nuovo ruolo della medicina generale nel Territorio che si trasforma [7 settembre 2021 – 17:00-18:20]
- L’engagement/ empowerment del paziente e la patient satisfaction per un Sistema Sanitario di prossimità e di equità [8 settembre 2021 – 14:00-15:20]
- Il concetto di rete e lo sviluppo delle reti socio-sanitarie [8 settembre 2021 – 15:30-16:50]
- La sinergia pubblico-privato per avere il win-win [8 settembre 2021 – 17:00-18:20]
Tavoli Trasversali
- Una spinta in avanti verso la parità di genere [9 settembre 2021 – 14:00-15:20]
- Interventi sul mondo del lavoro: flessibilità degli orari, lavori per obiettivi
- Interventi sul mondo della politica: favorire la partecipazione alla vita politica delle donne
- Interventi sul mondo dell’educazione: revisione programmi ministeriali con orientamento all’abbattimento delle differenze di genere
- Interventi per la famiglia e per l’infanzia: proporre servizi e sovvenzioni Nazionali per aiutare le famiglie
- La carta dei valori della Community [9 settembre 2021 – 15:30-16:50]
- Quale governance oggi per la sanità: è ancora attuale la 502? [9 settembre 2021 – 17:00-18:20]
- Proposte per l’inserimento di nuove figure e professionalità all’interno del Sistema Sanitario Nazionale [10 settembre 2021 – 14:00-15:20]
- La comunicazione in sanità [10 settembre 2021 – 15:30-16:50]
- La medicina di genere [10 settembre 2021 – 17:00-18:20]
Le aderenti alla community che non hanno ancora scelto il loro tavolo di lavoro, possono farlo qui>>www.protagoniste.it/tavoli
Monica Calamai
16.00-16.10 Introduzione
16.10-16.30 Il PNRR: la visione della Regione Emilia Romagna
Monica Calamai
10 minuti di domande
16.40-16.50 Potenziamento dell’assistenza sanitaria e della rete sanitaria
territoriale
Paola Boldrini
10 minuti di domande
17.00-17.10 Sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario
Tiziana Frittelli
10 minuti di domande
17.20-17.30 Il ruolo della Sanità privata
Barbara Cittadini
10 minuti di domande
17.40-17.50 Innovazione, ricerca e formazione
Sabina Nuti
10 minuti di domande
17.50-18.00 Conclusioni
Monica Calamai
Monica Calamai
16.00-16.10 Introduzione
16.10-16.30 Il PNRR: la visione della Regione Emilia Romagna
Monica Calamai
10 minuti di domande
16.40-16.50 Potenziamento dell’assistenza sanitaria e della rete sanitaria
territoriale
Paola Boldrini
10 minuti di domande
17.00-17.10 Sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario
Tiziana Frittelli
10 minuti di domande
17.20-17.30 Il ruolo della Sanità privata
Barbara Cittadini
10 minuti di domande
17.40-17.50 Innovazione, ricerca e formazione
Sabina Nuti
10 minuti di domande
17.50-18.00 Conclusioni
Monica Calamai
Il programma di lavoro 2021 di Protagoniste si sviluppa in due webinar su PNRR e Transizioni che sono preparatori dei tavoli di lavoro che saranno organizzati in maniera online dal 1 al 10 settembre e in forma fisico-virtuale a Bologna il 16/17 settembre. Il documento ‘La proposta di futuro’ sarà presentata in Senato a Dicembre.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
16 e 17 settembre 2021
Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
16 settembre 2021 | |
---|---|
14:00 | Accoglienza |
14:30 | Inizio lavori, Monica Calamai, coordinatrice Community Donne Protagoniste in Sanità |
15:00 | Lavori ai Tavoli
|
18:30 | Fine lavori |
17 settembre 2021 | |
---|---|
9:00 | Lavori ai tavoli |
13:00 | Pausa |
14:00 | Chiusura dei report di tavolo |
15:00 | Plenaria con presentazione dei risultati finali Relazioni delle Referenti dei tavoli |
16:00 | Dibattito |
16:30 | Fine lavori |
MISSIONE 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- Verso l’Azienda Sanitaria Digitale: infrastrutture, modelli organizzativi e nuove competenze (traditional health care system versus smart health care system) [1 settembre 2021 – 14:00-15:20]
- Dalla parte del cittadino: la comunicazione e l’accoglienza digitale [1 settembre 2021 – 15:30-16:50]
MISSIONE 2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica e MISSIONE 3 – Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Quale progettualità sanitaria per un Ospedale sicuro, ecosostenibile, smart e user friendly [1 settembre 2021 – 17:00-18:20]
- Aziende Sanitarie green: uno strumento che concorre alla sostenibilità ambientale e quindi alla salute del futuro [1 settembre 2021 – 17:00-18:20]
- scegliere una quota maggiore dei nostri acquisti sanitari del green procurement
ragionare ai tavoli con l’industria per progettare dispositivi ecologici - capire l’impatto dei nostri rifiuti ospedalieri per portare avanti azioni di riduzione e smaltirli nel modo meno impattante (relazione burocratizzazione/dematerializzazione/digitalizzazione per riduzione rifiuti cartacei)
- studiare l’edilizia sostenibile e l’efficienza energetica degli edifici e applicarla ai nostri immobili studiare modi per preservare le risorse che utilizziamo come l’acqua
- incentivare tutti gli utenti e i dipendenti alla mobilità sostenibile
- che impatto hanno le nostre attività sul suolo e sulla biodiversità? E Il cibo nelle nostre mense che impatto ha sull’ambiente?
- scegliere una quota maggiore dei nostri acquisti sanitari del green procurement
MISSIONE 4 – Istruzione e Ricerca
- Sviluppo e riconoscimento dei percorsi specialistici clinici delle professioni sanitarie [2 settembre 2021 – 14:00-15:20]
- Il ruolo della donna nella valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN [2 settembre 2021 – 15:30-16:50]
- Il percorso culturale formativo per la trasformazione digitale [2 settembre 2021 – 17:00-18:20]
MISSIONE 5 – Inclusione e coesione
- Sviluppo di un modello omogeneo nazionale finalizzato ad una più efficace integrazione dei servizi socio-sanitari [3 settembre 2021 – 14:00-15:20]
- Quali strumenti mettere in campo e rendere operativi per una piena autonomia e indipendenza della persona anziana/disabile presso la propria abitazione [3 settembre 2021 – 15:30-16:50]
- Diritto alla bellezza: riflessioni su standard e percorsi delle Strutture Residenziali per Anziani autosufficienti e non [3 settembre 2021 – 17:00-18:20]
MISSIONE 6 – Salute
- Cura della donna e del nucleo familiare: il rilancio della rete dei consultori familiari [6 settembre 2021 – 14:00-15:20]
- Il nuovo ruolo del territorio: lo sviluppo delle Case della Comunità, degli Ospedali di Comunità, il potenziamento dell’assistenza domiciliare [6 settembre 2021 – 15:30-16:50]
- La trasformazione dell’assistenza territoriale attraverso lo sviluppo della telemedicina (televisita, telemonitoraggio, telerefertazione, teleconsulto, teleassistenza, telecooperazione) [6 settembre 2021 – 17:00-18:20]
- Riformulare la Rete delle Cure Palliative e del fine vita [7 settembre 2021 – 14:00-15:20]
- Tavolo 15. Lo sviluppo dei servizi per l’infanzia: dalla pediatra di libera scelta alla rete specialistica fino alla pediatria comunità [7 settembre 2021 – 15:30-16:50]
- Il nuovo ruolo della medicina generale nel Territorio che si trasforma [7 settembre 2021 – 17:00-18:20]
- L’engagement/ empowerment del paziente e la patient satisfaction per un Sistema Sanitario di prossimità e di equità [8 settembre 2021 – 14:00-15:20]
- Il concetto di rete e lo sviluppo delle reti socio-sanitarie [8 settembre 2021 – 15:30-16:50]
- La sinergia pubblico-privato per avere il win-win [8 settembre 2021 – 17:00-18:20]
Tavoli Trasversali
- Una spinta in avanti verso la parità di genere [9 settembre 2021 – 14:00-15:20]
- Interventi sul mondo del lavoro: flessibilità degli orari, lavori per obiettivi
- Interventi sul mondo della politica: favorire la partecipazione alla vita politica delle donne
- Interventi sul mondo dell’educazione: revisione programmi ministeriali con orientamento all’abbattimento delle differenze di genere
- Interventi per la famiglia e per l’infanzia: proporre servizi e sovvenzioni Nazionali per aiutare le famiglie
- La carta dei valori della Community [9 settembre 2021 – 15:30-16:50]
- Quale governance oggi per la sanità: è ancora attuale la 502? [9 settembre 2021 – 17:00-18:20]
- Proposte per l’inserimento di nuove figure e professionalità all’interno del Sistema Sanitario Nazionale [10 settembre 2021 – 14:00-15:20]
- La comunicazione in sanità [10 settembre 2021 – 15:30-16:50]
- La medicina di genere [10 settembre 2021 – 17:00-18:20]
Le aderenti alla community che non hanno ancora scelto il loro tavolo di lavoro, possono farlo qui>>www.protagoniste.it/tavoli
Monica Calamai
16.00-16.10 Introduzione
16.10-16.30 Il PNRR: la visione della Regione Emilia Romagna
Monica Calamai
10 minuti di domande
16.40-16.50 Potenziamento dell’assistenza sanitaria e della rete sanitaria
territoriale
Paola Boldrini
10 minuti di domande
17.00-17.10 Sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario
Tiziana Frittelli
10 minuti di domande
17.20-17.30 Il ruolo della Sanità privata
Barbara Cittadini
10 minuti di domande
17.40-17.50 Innovazione, ricerca e formazione
Sabina Nuti
10 minuti di domande
17.50-18.00 Conclusioni
Monica Calamai
Monica Calamai
16.00-16.10 Introduzione
16.10-16.30 Il PNRR: la visione della Regione Emilia Romagna
Monica Calamai
10 minuti di domande
16.40-16.50 Potenziamento dell’assistenza sanitaria e della rete sanitaria
territoriale
Paola Boldrini
10 minuti di domande
17.00-17.10 Sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario
Tiziana Frittelli
10 minuti di domande
17.20-17.30 Il ruolo della Sanità privata
Barbara Cittadini
10 minuti di domande
17.40-17.50 Innovazione, ricerca e formazione
Sabina Nuti
10 minuti di domande
17.50-18.00 Conclusioni
Monica Calamai